Nella magnifica cornice dell’Auditorium Varrone si è tenuto questa sera il saggio di fine anno della Duke Academy, scuola di musica diretta da Matteo Troili.
Tantissime le esibizioni, dai più piccoli ai più grandi, spaziando attraverso tutti i generi musicali. Tra musica d’insieme e laboratorio di improvvisazione, il pubblico ha assistito a uno spettacolo di altissimo livello, frutto di un intenso anno di studio e passione.
Durante l’anno, gli allievi sono stati seguiti e diretti dai maestri:
- Letizia Angelelli
- Riccardo Biscetti
- Alessandro Bravo
- Enrico Brunori
- Umberto Buono
- M. Grazia Cacciottolo
- Giacomo Chiaretti
- Riccardo Dionisi
- Barbara Fornara
- Silvia Goss
- Chiara Petrelli
- Felice Porazzini
- Marco Silvestri
- Elena Tesoriere
- Adolfo Troili
- Eleonora Vulpiani
Superba anche la collaborazione del fonico e pianista d’eccezione Plinio Pitoni, che ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale e della coordinatrice della scuola Alessandra Tigli
Tra assoli emozionanti ed esibizioni di gruppo, lo spettacolo ha coinvolto l’intera serata, confermando la Duke Academy come una splendida realtà didattica cittadina.
La Duke Music Academy si impegna da sempre a ispirare e sviluppare le competenze musicali di ogni studente attraverso un’istruzione di eccellenza.
Da ricordare che la Duke è riconosciuta dalla Regione Lazio ed è convenzionata con il prestigioso Conservatorio Statale di Musica “Alfredo Casella” de L’Aquila per i corsi propedeutici e di base previsti dal nuovo ordinamento per l’alta formazione musicale.
Per tutte le informazioni: www.dukemusic.it