Rieti e provincia a portata di mano

Museo civico

All’intrerno divisa in due sezioni, una archeologica e una storico artistica, si trovano capolavori artistici provenienti da tutto il territorio della provincia. Le sale, recentemente riallestite, offrono un panorama completo e di eccezionale interesse dell’archeologia e dell’arte in Sabina. Di eccezionale interesse un’urna a capanna, ornata con personaggi stilizzati e graffiti a meandro, dell’età del ferro. Il museo Civico di Rieti possiede, inoltre, collezioni importanti: tra i dipinti antichi spiccano il polittico raffigurante la Madonna col Bambino e Santi del senese Luca di Tommè (1370); la Madonna del Latte, prima opera datata di Antoniazzo Romano (1464); il trittico con la Crocifissione del veneto Zanino di Pietro (sec. XV)

[mks_separator style=”solid” height=”2″]

[mks_button size=”large” title=”VISUALIZZA SU MAPPA” style=”squared” url=”https://www.google.com/maps/place/42%C2%B024’04.8%22N+12%C2%B051’33.6%22E/@42.4013299,12.859344,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d42.4013299!4d12.859344″ target=”_blank” bg_color=”#1e73be” txt_color=”#FFFFFF” icon=”icon-map” icon_type=”sl” nofollow=”0″]