Rieti e provincia a portata di mano

Biblioteca comunale Paroniana

Questa biblioteca è considerata una delle più belle tra quelle italiane. Si trova nel complesso monastico di Santa Lucia ed è un luogo punto di informazione, conoscenza, lettura. Deve il suo nome a mons. G. Filippo Paroni (1756-1842) che fu vescovo bibliofilo che nel 1831 fondò la prima biblioteca della città aperta al pubblico. All’interno gli ambienti ospitano un’area dedicata ai bambini e ai ragazzi, alla musica e al cinema, alla documentazione locale, alla lettura e alla consultazione, ai libri antichi rari e di pregio, ai giornali e alle riviste. L’area è copera da rete wi-fi che garantisce accesso gratuito ad Internet. La ricerca è libera ed è accessibile a tutti.

L’iscrizione alla Bibioteca è gratuita e possono farla tutti e con la tessera è possibile accedere ad ogni servizio. Nell’arco dell’anno ogni sezione della Biblioteca offre un pacchetto di iniziative che si differenzia per contenuto, forme e tempi di attuazione, in base al target di utenti ai quali viene proposto.

La Biblioteca che ha aderito al Progetto Terra Antica e Comunità in Movimento, propone la stampa di una trilogia e la rappresentazione teatrale, per raccontare il territorio e i suoi riti

[mks_separator style=”solid” height=”2″]

[mks_button size=”large” title=”VISUALIZZA SU MAPPA” style=”squared” url=”https://www.google.com/maps/place/42%C2%B024’05.5%22N+12%C2%B051’34.7%22E/@42.4015166,12.8596444,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d42.4015166!4d12.8596444″ target=”_blank” bg_color=”#1e73be” txt_color=”#FFFFFF” icon=”icon-map” icon_type=”sl” nofollow=”0″]

[mks_button size=”large” title=”CHIAMA” style=”squared” url=”tel:+390746287331″ target=”_blank” bg_color=”#1e73be” txt_color=”#FFFFFF” icon=”icon-call-out” icon_type=”sl” nofollow=”0″]