Dal 27 al 31 agosto 2025, Poggio Mirteto Scalo – in località Chiesa –...
Sabina
Benvenuti nella categoria “Sabina”, il cuore pulsante del nostro blog dedicato a un territorio affascinante e ricco di storia, che si estende dalle dolci colline reatine alle antiche propaggini romane. Qui esploreremo le mille sfaccettature di questa regione, culla di civiltà e custode di tradizioni secolari.
Dai misteri degli antichi Sabini, le cui tracce si perdono nella leggenda, ai fasti dell’epoca romana che ha plasmato il paesaggio e la cultura locale, ogni articolo vi condurrà in un viaggio nel tempo. Parleremo di borghi medievali arroccati, dove il tempo sembra essersi fermato, e di città che, pur evolvendosi, conservano un legame indissolubile con il loro passato glorioso.
Ma la Sabina non è solo storia: è anche natura incontaminata, con oliveti secolari che producono un olio d’eccellenza, fiumi cristallini e riserve naturali che invitano all’esplorazione. È arte e spiritualità, con abbazie millenarie e chiese che custodiscono capolavori inestimabili. È enogastronomia, con sapori autentici e ricette tramandate di generazione in generazione.
Che siate appassionati di storia, amanti della natura, buongustai o semplicemente curiosi di scoprire un angolo d’Italia meno conosciuto ma straordinariamente ricco, questa categoria è il vostro punto di riferimento. Immergetevi con noi nella Sabina, un territorio da vivere e da raccontare.